Materiali di eccellenza del territorio ossolano
Il Gruppo Tosco Marmi tratta esclusivamente pietre naturali provenienti da siti estrattivi attentamente selezionati ed è specializzato in particolar modo nei materiali coltivati nelle cave della Val d’Ossola, come il Serizzo, le Beole, il Granito Bianco Montorfano e del vicino Canton Ticino, come il Lodrino, l’Iragna e il Maggia.
Marmo Palissandro®
Il marmo Palissandro® è una roccia di straordinaria bellezza, punteggiata in tutta la sua purissima materia di minuscoli cristalli luminosi
che brillano come una pioggia di gemme diamantine.
L’unicità del marmo Palissandro® si apprezza anche nella sua grande varietà espressiva: nel medesimo contesto estrattivo della cava di Crevoladossola è possibile osservare marcate variazioni di colore, con sfumature che toccano le tonalità del bianco, dei beige e dei blue, come anche di tessitura della roccia, diversità alle quali corrispondono le principali tipologie merceologiche estratte.
Il marmo Palissandro® è una roccia di rara bellezza e di grande resistenza.
Nella cava di Crevoladossola, Piemonte Italia, di proprietà del Gruppo Tosco Marmi, si coglie una varietà cromatica di Palissandro® unica al mondo, con venature dalle tonalità che spaziano dal bianco puro ai beige-marroni, ai blu fino al nero.
Le tonalità Palissandro® sono raccontate in 3 grandi famiglie: White & beige, Blue and Exclusive.
White and Beige
P. Classico, P. Bronzetto, P. Bronzo Brown e P. Oniciato
Blue
P. Bluette, P. Blu nuvolato, P. Fiorito, P. Blue
Exclusive
P. Tigrato, P. Bronzo, P. Reale
Granito Eclisseo
Il granito Eclisseo proveniente dalla cava di Palissandro® di Crevoladossola è contraddistinto da un colore nero intenso illuminato da riflessi argentati. La sua moderna tonalità e intrinseca durezza lo rendono adatto per opere di grandi dimensioni come rivestimenti di palazzi e grandi pavimentazioni.
Graniti, Beole, Serizzo
Le pietre appartenenti alla famiglia dei graniti sono molto apprezzate per le caratteristiche fisiche e meccaniche, per le qualità estetiche e la versatilità delle applicazioni.
Trattasi di pietre dure, compatte e impermeabili, resistenti al fuoco, al gelo e agli agenti atmosferici.
I graniti si prestano ad essere utilizzati nel settore dell’interior e dell’edilizia con applicazioni in rivestimenti e pavimenti interni ed esterni, scale, balconi, davanzali, caminetti, tavoli e piani per cucine e bagni, nell’arredo urbano, per importanti facciate esterne ventilate e per opere di arte funeraria.
Macchiavecchia
Dalle profondità di un antico mare scomparso in era preistorica, affiora nelle cave di Arzo, nella Svizzera ticinese, il marmo Macchiavecchia, una roccia calcarea policroma di grande suggestione. I movimenti geologici che hanno condotto alla formazione della roccia hanno provocato la frammentazione della pietra e la successiva cristallizzazione con altri minerali, donando alla materia una connotazione cromatica molto variegata: si presenta con un fondo grigio sul quale si innestano preziose venature dai colori vivaci, dal rosso al giallo, al verde oliva sino al bianco.
Marmo Grigio
I marmi grigi sono costituiti da rocce calcaree di pregio personalizzate da varie tonalità cromatiche, con venature che si estendono dal grigio scuro al grigio chiaro sino a toccare il rosso. Trattasi di materiali molto apprezzati per la forza decorativa e per l’idoneità alla lucidatura, qualità che attraggono i progettisti prestandosi a nuovi utilizzi in chiave contemporanea, specie nei grandi spazi.